• Home
  • Lingua: IT
    • IT IT
    • EN EN

Grimag

  • Home
  • L’entomofago
  • Contatti

La foto del settore

Antoine HubertIntervista con Antoine Hubert, presidente dell’IPIFF

Molti si chiedono quando verranno rilasciate le prime autorizzazioni per i nuovi prodotti alimentari riguardanti insetti commestibili per il consumo umano. Qual è la situazione?
Attualmente (metà dicembre 2019) sono state presentate alla Commissione europea ventuno domande di autorizzazione per insetti come nuovo alimento e cinque notifiche per insetti come alimento tradizionale proveniente da paesi terzi. Tre domande di autorizzazione sono in una fase avanzata e sono nelle fasi finali della valutazione da parte dell’EFSA, a seguito delle quali si potrebbero attendere le prime autorizzazioni entro la metà del 2020. Nell’agosto 2019 l’IPIFF ha aggiornato il suo documento informativo che fornisce informazioni più specifiche sul nuovo processo di autorizzazione degli alimenti.

Qualcosa di nuovo dal lato degli insetti come mangime?
Nel suo Vision Paper aggiornato, IPIFF – l’associazione ombrello del settore europeo degli insetti – anticipa che il prossimo anno porterà notizie positive, principalmente grazie all’apertura di nuovi mercati per le proteine ​​degli insetti. Le discussioni sull’autorizzazione delle proteine ​​degli insetti nel pollame e nei mangimi suini sono già iniziate nel 2019 e speriamo che nel 2020 gli allevatori di pollame e suini possano fare affidamento su mangimi derivati ​​da insetti.
Facilitare l’accesso a ex prodotti alimentari già autorizzati a livello dell’UE – ovvero prodotti di origine vegetale e/o contenenti latte o prodotti a base di uova che non sono più considerati adatti al consumo umano a causa di “difetti tecnici” (ad esempio pane, cereali per la colazione, biscotti , pasta e cioccolatini) ma sono autorizzati nei mangimi – è anche una delle nostre priorità: in effetti questi prodotti non sono interamente accessibili agli allevatori di insetti a causa di problemi con la potenziale presenza di alcuni residui, come i materiali di imballaggio, che sono severamente vietati nei mangimi animali nell’UE.
Speriamo anche che gli ex prodotti alimentari contenenti carne e pesce siano autorizzati entro il 2022. Le modifiche di cui sopra sarebbero coerenti con le priorità dell’atteso “Green Deal europeo”, che è stato presentato dal nuovo presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen l’11 dicembre 2019. Questa tabella di marcia strategica – che prevede di posizionare L’Europa come primo continente neutro dal punto di vista climatico e apre la strada alla formulazione di una politica alimentare più sostenibile – definisce ulteriormente la strategia “Farm to Fork”. Quest’ultima mira a favorire lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari e mangimi innovativi, che potrebbero includere insetti.

Sei nella posizione perfetta per vedere il panorama del mercato degli insetti commestibili (sia alimenti che mangimi). Come è la foto rispetto a quella dell’anno scorso?
Il settore europeo degli insetti è sulla buona strada: abbiamo assistito a un aumento esponenziale degli investimenti, che è una parte essenziale della crescita del nostro settore.
Le proteine ​​da insetti sono autorizzate nei mangimi per l’acquacoltura dal luglio 2017 e questa è stata una pietra miliare essenziale nello sviluppo dell’allevamento europeo degli insetti. Sulla scia di questa autorizzazione, assistiamo a una collaborazione sempre più stretta tra produttori di insetti e produttori di mangimi al fine di fornire alimenti per l’acquacoltura su misura e in linea con le esigenze del mercato.
Anche la ricerca e il mondo accademico stanno avanzando: i progetti nazionali e finanziati dall’UE lavorano attualmente sulle sfide chiave dell’agricoltura di oggi, come la necessità di ridurre la nostra dipendenza dalle materie prime per mangimi derivati dagli animali o i benefici per la salute degli insetti commestibili per l’uomo. Questi progetti – che mirano a contribuire con prove scientifiche aggiornate – sono fondamentali per lo sviluppo del settore. Questo è stato anche il messaggio chiave della recente conferenza internazionale ospitata dall’IPIFF a Bruxelles, in cui le parti interessate e gli attori accademici di tutte le catene del valore della produzione hanno messo in luce l’importanza della ricerca in linea con il calendario regolamentare del settore europeo degli insetti.

Banner IPIFF

L’industria ha altri grandi ostacoli da superare sulla strada?
Gli ultimi anni hanno dimostrato che l’allevamento di insetti è diventato un giocato maturo: abbiamo imparato molto dalla biologia degli insetti allevati ​​e abbiamo adattato le nostre pratiche al fine di ottimizzare questi sistemi.
Ora, la fonte di proteine ​​da insetti deve essere disponibile, di qualità stabile e affidabile se intende entrare a far parte a lungo termine della catena di produzione dei mangimi. In effetti, mentre i produttori di insetti hanno iniziato a mantenere questa promessa, il settore ha ancora molta strada da fare. In particolare, sono necessari sforzi per investire continuamente nella conoscenza delle caratteristiche e dell’applicazione degli ingredienti, nonché nel know-how per aumentare ulteriormente la capacità produttiva.
Dal punto di vista degli insetti come alimento per gli esseri umani, l’accettazione da parte dei consumatori nelle società occidentali rimane un collo di bottiglia. Tuttavia, il numero di persone disposte a provare i prodotti a base di insetti aumenta rapidamente. Questo graduale cambiamento di atteggiamento nei confronti del cibo e la crescente domanda di alimenti ad alto contenuto proteico per l’alimentazione sportiva o dietetica creano opportunità crescenti per il settore degli insetti.

Gli allevatori di insetti commestibili stanno investendo abbastanza nell’automazione per abbassare i prezzi?
La riduzione dei costi può essere intrapresa attraverso diverse strategie: aumentare l’efficienza degli insetti (migliore conoscenza della nutrizione degli insetti per ridurre il rapporto di conversione dell’alimentazione degli insetti (FCR), miglioramento della deformazione genetica per ridurre il ciclo di vita e migliorare FCR ecc.), ridurre le spese operative e le spese in conto capitale attraverso pertinente selezione della posizione del sito (selezionando l’area delle risorse più economiche attraverso contratti specifici e su misura per l’energia e/o le materie prime o l’ubicazione in paesi in cui le risorse e il personale sono più economici) o aumentando la produttività grazie all’automazione. Nel settore degli insetti in Europa e, più in generale, nel mondo, possiamo vedere che ogni azienda sta usando una o più di queste leve per raggiungere la competitività con altri ingredienti: alimenti per animali da carne, alimenti per animali domestici o alimenti per umani. L’Europa è all’avanguardia nello sviluppo dell’automazione, che può essere evidenziata con i brevetti rilasciati da diverse aziende europee in tecnologie e processi (Hipromine, Protifarm, Protix, Ynsect, ecc.). Dalla luce verde dell’UE nei mangimi per pesci nel 2017, importanti raccolte di fondi e grandi progetti manifatturieri in costruzione o già consegnati in Europa dimostrano che gli investimenti industriali pesanti, inclusa l’automazione, vengono effettuati dal settore. Ovviamente, la ricerca e lo sviluppo devono essere ulteriormente potenziati per immaginare come aumentare la produttività in futuro; bisogna ricordare che l’industria degli insetti commestibili è ancora giovane!

gen 7, 2020Lorenzo Pezzato
[:it]La guida IPIFF sulla normativa Novel Food[:en]IPIFF guide on Novel food regulation[:][:it]Sostenibilità della produzione di insetti[:en]Sustainability of insects production[:]
You Might Also Like
 
MasterBug: antipasto con insetti
 
Primi insetti commestibili autorizzati
Lorenzo Pezzato
5 years ago Allevamento insetti commestibili, Bug food, Business, Entomofagia, Europa, Industria, Interviste, Normativa, Novel food, Pet FoodAllevamento insetti commestibili, Antoine Hubert, Entomofagia, Insetti commestibili, IPIFF, Mangimi a base di insetti
Archivi
Entomofago Fanpage
Copyright © 2019 by Fucibo Ltd. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte dei nostri contenuti può essere pubblicata, riprodotta, distribuita o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza il preventivo permesso scritto di Fucibo Ltd. Per la richiesta, potete scrivere a info@fucibo.com.

L'Entomofago Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookies di terze parti.. Visita la nostra pagina Cookies per maggiori info.

Close