• Home
  • Lingua: IT
    • IT IT
    • EN EN

Grimag

  • Home
  • L’entomofago
  • Contatti

Postalmarket: arrivano gli insetti commestibili

Chi non conosce Postalmarket?

E’ uno di quei marchi la cui notorietà si è trasmessa di generazione in generazione, arrivando praticamente integra fino ad oggi.
Postalmarket è nato nel 1959 dalla mente dell’imprenditrice milanese Anna Bonomi Bolchini, e ricalcando il modello della vendita per catalogo tanto diffusa negli States è cresciuto velocissimo sull’onda di un successo travolgente.
Nei primi anni 90 l’azienda era leader indiscussa delle vendite a catalogo, antesignana degli odierni e-commerce, con un fatturato di circa 500 miliardi delle vecchie lire.
Di qui in avanti saranno molti i passaggi di proprietà del marchio e dell’attività (si sfiorerà persino la quotazione in Borsa), ma fatturati decrescenti e problemi gestionali portano al fallimento nel 2015.

Postalmarket-logo orizz

Nel 2019 però, Stefano Bortolussi (che intanto ha acquisito marchio, dominii ed e-commerce) incontra i fondatori di ProjectMoon che gestiscono Storeden, uno dei servizi ecommerce più utilizzati in Italia: nasce la nuova Postalmarket, che nel 2020 tornerà operativa sia con la rivista cartacea che con un portale commerciale tutto nuovo.
E tutta nuova è anche l’impostazione che il management ha dato al progetto di rilancio, con un occhio di riguardo alla qualità, alla sostenibilità ecologica ed etica delle proposte, alle nuove tendenze e al pubblico più giovane.

Date le premesse, che a catalogo arrivassero anche gli insetti commestibili era solo questione di tempo.
L’accordo è stato recentemente siglato con l’azienda Fucibo, prima in Italia a produrre alimenti a base di farine di insetti, ed è un’ottima notizia per il nostro settore.
Al momento sono disponibili le chips ai gusti pizza e formaggio, tra qualche giorno arriveranno i biscotti, poi i crackers, la pasta e i premiscelati per fare il pane e la pizza a casa.

 

Fucibo chips_Postalmarket

La collocazione dei prodotti in un ambito che coniuga tradizione e innovazione come il nuovo Postalmarket è segnale evidente che la “normalizzazione” degli alimenti a base di farina di insetti è in fase avanzata.
Le prospettive di crescita di questo nuovo mercato continuano ad apparire entusiasmanti, gli indicatori evidenziano il trend di espansione e non solo in termini di quantitativi o fatturati, ma anche in termini di interesse che investitori e partners industriali stanno dimostrando nei confronti delle aziende del comparto.

Inutile dire che il lavoro da fare è appena iniziato.

Adesso che sono finalmente disponibili le farine autorizzate dalla UE, è arrivato il momento di completa maturazione di un frutto che bisogna cogliere senza esitazioni attraverso campagne informative e di sensibilizzazione sempre più efficaci, prodotti sempre più evoluti, distribuzione attraverso negozi e GdO, tanta ricerca e sviluppo in ogni sezione della filiera.

ago 7, 2022Entomofago
[:it]Entotrust: insetti di cui fidarsi[:en]Entotrust: insects you can trust[:][:it]Sostenibilità delle proteine alternative[:en]Sustainability of alternative proteins[:]
You Might Also Like
 
Insetti commestibili al Parlamento Europeo
 
Webinar Università di Parma
Entomofago

qui breve biografia entomofago

10 months ago Bug food, Business, Costume, Entomofagia, Eventi, Food & Health, Industria, Novel foodEntomofagia, Farina di insetti, Fucibo, Insetti commestibili, Postalmarket, Projectmoon, Storeden
Archivi
Entomofago Fanpage
Copyright © 2019 by Fucibo Ltd. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte dei nostri contenuti può essere pubblicata, riprodotta, distribuita o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza il preventivo permesso scritto di Fucibo Ltd. Per la richiesta, potete scrivere a info@fucibo.com.

L'Entomofago Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookies di terze parti.. Visita la nostra pagina Cookies per maggiori info.

Close