• Home
  • Lingua: IT
    • IT IT
    • EN EN

Grimag

  • Home
  • L’entomofago
  • Contatti

Studio sensoriale sugli insetti commestibili

Lo scopo di questo studio realizzato dall’Università di Parma era di indagare come le percezioni degli attributi sensoriali (aspetto, gusto e caratteristiche organolettiche) possono cambiare quando il consumatore entra in contatto con un prodotto in cui gli insetti sono visibili e uno in cui non lo sono, prima e dopo la degustazione.

I risultati indicano che la consistenza e l’aspetto dell’insetto sono percepiti come ostacoli più forti rispetto all’attributo del gusto.

study1

Inoltre, sia i prodotti a base di insetti non lavorati che trasformati generano percezioni più positive dopo la degustazione rispetto alle aspettative.

L’esperienza positiva di degustare prodotti con insetti può portare i consumatori a riconsiderare le aspettative negative iniziali e l’atteggiamento verso l’entomofagia.

Scarica il documento cliccando qui: 2018_Sogari et al_Sensory-liking Expectations and Perceptions of Processed and Unprocessed Insect Products

dic 3, 2018Entomofago
[:it]Il futuro del settore[:en]The future of the industry[:][:en]Podcast: Wow factor[:]
You Might Also Like
 
Insetti commestibili ed evoluzione umana
 
3diFila sugli insetti commestibili a Gabriele di Fronzo
Entomofago

qui breve biografia entomofago

6 years ago Bug food, Business, Costume, Documenti, Education, Entomofagia, Novel foodentomfagia, Farina di insetti, Giovanni Sogari, Insetti commestibili
Archivi
Entomofago Fanpage
Copyright © 2019 by Fucibo Ltd. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte dei nostri contenuti può essere pubblicata, riprodotta, distribuita o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza il preventivo permesso scritto di Fucibo Ltd. Per la richiesta, potete scrivere a info@fucibo.com.

L'Entomofago Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookies di terze parti.. Visita la nostra pagina Cookies per maggiori info.

Close