• Home
  • Lingua: IT
    • IT IT
    • EN EN

Grimag

  • Home
  • L’entomofago
  • Contatti

I Novel Food e le frontiere dell’alimentazione umana

L’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, organizza un Incontro-Dibattito sul tema: “I Novel Food e le frontiere dell’alimentazione umana”.
8 maggio 2017 ore 10.00 – Aula Magna “G. P. Ballatore” Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali – Viale delle Scienze, Edificio 4 – Palermo

ProgrammaINSETTIATAVOLAConvegnoScientifico8maggio2017

Programma

h 10:00 Saluti
Fabrizio Micari – Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Stefano Colazza – Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali
Emanuele Schimmenti – Consiglio Interclasse Produzione e Tecnologie Agrarie
Paolo Inglese – Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

10:15
Paul Vantomme – Food and Agricultural Organization of the United Nations (FAO)
Gli insetti come fonte alimentare proteica, dai PVS al mercato agroalimentare

10:35
Maria Luisa Dindo – Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna
Insetti come cibo per l’uomo, tra tradizione, presente e futuro

10:55
Beatrice La Porta – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Novel food e novel ingredients: la normativa vigente e il Reg. UE 2283/2015

11.15
Luigi Cembalo – Università degli Studi di Napoli
Modelli di business sostenibili: il caso degli insetti edibili

11:35
Caterina Peri – Università degli Studi di Palermo
E’ conveniente allevare insetti? Una fonte proteica per gli astronauti del futuro

11:55
Daniele Romano – F.lli Damiano SpA
Perché gli insetti? Il punto di vista dell’impresa agroalimentare di qualità

12:15
Raffaele Zanoli – Università Politecnica delle Marche
Insetti che bontà! Il parere dei consumatori

12:35 Laboratorio scientifico gastronomico
Panel test a cura del Prof. R. Zanoli e Giorgio Schifani su alimenti forniti dall’azienda Spagrillo e degustazione di vino della cultivar ‘Grillo’ associato agli insetti a cura di Maria Antonietta Pioppo (Presidente ella Fondazione Italiana Sommelier per la Sicilia Occidentale) e Lorenza Scianna, enologa di ‘Fondo Antico’.

mag 6, 2017Entomofago
[:it]Gli insetti in mangimistica: la cornice normativa[:en]Insects in the feed industry: the legal framework[:][:it]La pasta a base di insetti all'Università di Palermo[:en]Insects pasta at the University of Palermo[:]
You Might Also Like
 
Etichettatura dei prodotti con insetti
 
Alimentazione del futuro: possiamo pensare agli insetti?
Entomofago

qui breve biografia entomofago

5 years ago Bug food, Business, Costume, Entomofagia, Eventi, Food & Health, Industria, Normativa, Novel foodInsetti commestibili, Novel food, Paul Vantomme, Università di Palermo
Archivi
Entomofago Fanpage
Copyright © 2019 by Fucibo Ltd. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte dei nostri contenuti può essere pubblicata, riprodotta, distribuita o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza il preventivo permesso scritto di Fucibo Ltd. Per la richiesta, potete scrivere a info@fucibo.com.

L'Entomofago Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookies di terze parti.. Visita la nostra pagina Cookies per maggiori info.

Close