• Home
  • Lingua: IT
    • IT IT
    • EN EN

Grimag

  • Home
  • L’entomofago
  • Contatti

Metti due bambini e l’idea di mangiare insetti

A&PAbitiamo in campagna, il rapporto con gli insetti è quindi molto stretto e i bambini ne fanno esperienza diretta quotidianamente attraverso l’osservazione e il contatto.

Abitiamo però anche in un luogo in cui la tradizione culinaria è molto radicata (ma in quale zona d’Italia non lo è, in fondo?) e sopravvive attraverso la presenza degli anziani –delle nonne soprattutto- all’interno delle famiglie che vivono sotto lo stesso tetto.

Ho pensato di fare a mio figlio P. (9 anni) e alla sua amica A. (10 anni) qualche domanda sull’idea di mangiare insetti, a bruciapelo, mentre chiacchieravamo sull’argomento.

Che rapporto avete con gli insetti?

A: Abito in campagna e gli insetti li vedo tutti i giorni. A parte quelli che pungono, come le vespe, agli altri sono abituata e non mi danno fastidio…a meno che non mi ronzino sulle orecchie!

P: Gli insetti mi piacciono e non mi disturbano per niente. Spesso andiamo in giardino a catturarne per osservarli. Non mi danno fastidio neanche le zanzare, perché non mi pungono.

Avete mai provato a prenderne uno dal prato e a metterlo in bocca?

A: Ogni tanto mi è successo che mi entrasse un moscerino in bocca mentre camminavo, ma non l’ho mai messo in bocca perché volevo.

P: Io da piccolo ho provato a leccare una cavalletta, ma non ho sentito nessun gusto perché l’ho solo leccata.

Se ve lo chiedessi adesso, lo fareste?

A: Neanche per idea! Forse qualcosa di piccolo come il moscerino, ma non credo. Certo una cavalletta no!

P: Lo metto in bocca se vuoi, basta che non si muova!

E lo mastichereste?

A: Uno grande no. Il moscerino forse sì.

P: No, neanche io.

Perché? Cosa vi disturba di questa idea? Il gusto che potrebbe non piacervi? Sentire scrocchiare sotto i denti?

A: Sì, e anche che quando lo mastichi esplode e escono tutte le budella!

P: Anche a me. Pensare di mangiare l’intestino di qualche animale…già non mi piace la trippa!

Vi piace la cucina tradizionale, quella della nonna?

A: Sì, mi piace tanto!

P: Sì, molto anche a me!

Se domani la nonna vi offrisse un piatto di spaghetti al ragù e vi dicesse che la pasta è stata fatta anche con farina di grillo?

A: Non la mangerei perché saprei che dentro ci sono i grilli macinati.

P: Ne assaggerei solo un po’, per sentire che gusto ha. Dopo decido se finirla.

Molte specie di insetti sono commestibili e hanno un alto contenuto di proteine e altri elementi nutritivi. In molti paesi fanno parte dell’alimentazione umana da migliaia di anni. Questo cambia qualcosa?

A: Non cambia niente. Se fosse per la sopravvivenza mangerei gli insetti per le proteine, altrimenti preferisco mangiare la carne.

P: Sono un po’ più curioso. Solo un po’.

E se invece vi facessi provare una barretta con cioccolato, cereali e insetti?

A: La assaggerei perché la cioccolata mi piace tanto e penso che potrebbe coprire il gusto degli insetti, anche se non so che gusto hanno.

P: La assaggerei senza problemi. Anche a me piace tanto la cioccolata e mi piacciono tanto anche i cereali.

Sapete che gli allevamenti intensivi di mucche, maiali e polli (da cui ricaviamo la maggior parte delle proteine) producono molti problemi di inquinamento dell’ambiente e di consumo di acqua. Cosa pensate di un futuro in cui la carne potrebbe essere una piccolissima parte della nostra dieta e in cui le proteine che ci servono potremmo assumerle dagli insetti?

A: Se è per salvaguardare l’ambiente sono disponibile a cambiare alimentazione e a mangiare meno carne e più insetti. Però se sono nella barretta al cioccolato!

P: Anch’io sono molto disponibile a cambiare, se serve a proteggere l’ambiente.

Dopo questa chiacchierata, guarderete gli insetti con un occhio diverso?

A: Sì, prima non sapevo molto di questo argomento, nessuno me ne aveva mai parlato e avevo solo visto qualcosa in televisione, in quei programmi dove le persone devono sopravvivere mangiando quello che trovano. Comunque non mangerei gli spaghetti con i grilli!

P: Sì, soprattutto perché possono aiutarci a vivere meglio, a esseri più sani. Ho capito anche che il modo in cui oggi alleviamo le mucche e i maiali è pericoloso per l’ambiente e che gli insetti possono aiutarci a risolvere anche questo problema.

nov 26, 2015Lorenzo Pezzato
[:it]Intervista a Marco Ceriani, fondatore e CEO di Italbugs[:en]Interview with Marco Ceriani, CEO and founder of Italbugs[:][:it]Intervista al DR. Ruocco - Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza Alimentare del Ministero della Salute[:]
You Might Also Like
 
Mini’s food
 
Il nuovo libro di A. Van Huis
Lorenzo Pezzato
10 years ago Bug food, Costume, Entomofagia, IntervisteBug food, Disgusto, Entomofagia, Insetti commestibili, Mangiare insetti
Archivi
Entomofago Fanpage
Copyright © 2019 by Fucibo Ltd. Tutti i diritti riservati.
Nessuna parte dei nostri contenuti può essere pubblicata, riprodotta, distribuita o trasmessa in qualunque forma o con qualunque mezzo, senza il preventivo permesso scritto di Fucibo Ltd. Per la richiesta, potete scrivere a info@fucibo.com.

L'Entomofago Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookies di terze parti.. Visita la nostra pagina Cookies per maggiori info.

Close